Zampe di gallina: prevenzione e rimedi
Le zampe di gallina sono degli inestetismi che compaiono verso i 30 anni: esse sono provocate da diversi fattori come la luce intensa, la mimica facciale, la miopia, cioè tutte quelle situazioni in cui si tende a stringere forte gli occhi per mettere a fuoco o per proteggere i nostri occhi.
Come si eliminano le zampe di gallina?
Ecco una lista di suggerimenti per proteggere la nostra pelle e prevenire la comparsa delle zampe di gallina. È importante indossare occhiali da sole con lenti che proteggano dai raggi UV; si consiglia di dormire almeno 8 ore ogni notte, in quanto durante il sonno la pelle si rigenera, facilitando la microcircolazione dei vasi sanguigni; in farmacia è possibile acquistare creme e gel protettive contro i raggi UV; esistono creme e gel idratanti a base di acido ialuronico, da utilizzare seguendo attentamente le istruzioni riportate; è possibile sottoporsi a trattamenti bio-rivitalizzanti a base di acido ialuronico, per favorire la produzione di collagene nella zona degli occhi; esistono numerosi esercizi di ginnastica perioculare e massaggi per garantire tonicità ai tessuti e riattivare la microcircolazione.
Quando rivolgersi al dermatologo?
Se le zampe di gallina rappresentano un forte disagio, è possibile rivolgersi a un dermatologo per porre in essere alcune pratiche, come: filler all’acido ialuronico, cioè la somministrazione di una sostanza che viene assorbita dall’organismo per livellare le rughe; iniezione della tossina botulinica, al fine di indebolire la forza di contrazione del muscolo orbicolare, per dare un aspetto riposato agli occhi; peeling chimico, cioè l’applicazione di acidi sulla pelle nella zona dell’occhio, per stimolare il ricambio cellulare e dare alla pelle un aspetto tonico e fresco.
Zampe di gallina
Neutrogena Contorno Occhi Rivitalizzante Rinfrescante 15 ml
€ 13,99 € 21,65